Stregoneria tradizionale

Stregoneria tradizionale[1] è un termine ombrello che è stato introdotto negli ultimi decenni per riferirsi a varie pratiche stregonesche che traggono spunto da credenze folkloristiche attestate nell'Europa medievale e della prima età moderna[2]. La stregoneria tradizionale è quindi solitamente una forma di ricostruzionismo neopagano[3], che spesso comprende gruppi che hanno semplicemente voluto differenziarsi dalla wicca e dal neopaganesimo eclettico, non condividendone i principi[4].

La stregoneria tradizionale si richiama a tradizioni più antiche della wicca[2], però è un ricostruzionismo neopagano più recente rispetto ad essa.

Non esistendo un termine migliore che possa essere usato per riferirsi a tutte queste tradizioni, il vocabolo stregoneria tradizionale ha un significato esteso, dato che raccoglie le più svariate pratiche, sebbene tra queste venga dato grande peso a quelle che traggono la loro origine da realtà locali e dal folklore. Coloro che seguono queste vie tradizionali a volte desiderano essere chiamati "tradizionalisti"[5].

Il termine non definisce però in modo coerente e collettivo tutte le credenze culturali e le tradizioni che lo adottano. Ad esempio il vocabolo stregoneria tradizionale è usato sia per riferirsi a tentativi di ricostruzionismo della stregoneria medievale e della prima età moderna[3], che per indicare tradizioni che reclamano di essere ereditarie[4], che infine per correnti pagane che hanno deciso di differenziarsi dal neo-paganesimo eclettico e dalla wicca cercando una ribellione contro il finto buonismo che sembrava manifestarsi dentro a tali correnti[6].

In Italia, i presunti tentativi di ricostruzionismo moderno delle varie forme storiche di stregoneria locale vengono denominate dai suoi seguaci col termine «stregheria» o «nuova stregoneria italiana».[7]

  1. ^ Cos'è la Stregoneria Tradizionale? Come sapere se sei Wiccan o una Strega Tradizionale | Stregoneria Tradizionale
  2. ^ a b Carlo Ginzburg. Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Einaudi, 1989, n.ed. 2008
  3. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2
  4. ^ a b Michael Howard, CHILDREN OF CAIN: A Study of Modern Traditional Witchcraft., Limited Edition, Xoanon / Three Hands Press, 1º gennaio 2011. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :4
  6. ^ (EN) Robin Artisson, Letters from the Devil's Forest: An Anthology of Writings on Traditional Witchcraft, Spiritual Ecology and Provenance Traditionalism, 1 edition, CreateSpace Independent Publishing Platform, 23 agosto 2014, ISBN 9781500796365. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  7. ^ Massimo Montinari e Cecilia Gatto Trocchi, Dalla stregoneria italiana al neo-druidismo, su internationalwebpost.org. URL consultato il 19 maggio 2020 (archiviato il 19 maggio 2020).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search